ASPETTO GENERALE
Struttura forte, muscolosa e ben bilanciata, l’espressione è viva, risoluta e intelligente. È unico nel suo genere per la forma del cranio discendente ed ovoidale. Qualunque sia la taglia, il dimorfismo sessuale deve essere ben marcato.
COMPORTAMENTO / TEMPERAMENTO
Coraggioso, grintoso e pieno di iniziativa, il Bull Terrier ha un comportamento leale e nonostante sia ostinato, il carattere è particolarmente docile con le persone.
TESTA E CRANIO
La testa si presenta lunga, forte e piena fino alla fine del muso, ma non deve essere grossolana. Vista di fronte è ovoidale e perfettamente piena, la superficie non deve presentare zone cave e depressioni. Il profilo si incurva dolcemente verso il basso dalla somma del cranio fino al tartufo.
La parte superiore del cranio è quasi piatta da un orecchio all’altro.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: Nero e inclinato verso il basso
Labbro: Lineare e ben aderente
Denti e Mandibola: I denti sono sani, forti, di media grandezza, con una completa chiusura a forbice; vale a dire che gli incisivi superiori coprono perfettamente quelli inferiori in un contatto stretto in rapporto alla mandibola
Occhi: Gli occhi devono essere piccoli disposti in obliquo, triangolari, ben inseriti nelle orbite e neri oppure di un marrone molto scuro da sembrare neri. La distanza del Tartufo dagli occhi deve essere sensibilmente superiore rispetto alla distanza degli occhi dal centro del cranio.
Orecchie: Piccole e ben proporzionate; il cane deve poterle tenere ben dritte e devono drizzarsi verticalmente.
Collo: Si affusola dal corpo alla testa e non presenta pelle cadente
STRUTTURA
Corpo: Il torace deve essere ben cerchiato e profondo dal garrese allo sterno, la cassa toracica deve avere una buona profondità in modo tale da risultare più bassa rispetto alla pancia
Dorsale: Corta, forte, piatta dopo il garrese o leggermente arcuata a livello dei reni.
Petto: Il petto deve essere largo. Dallo sterno al ventre si deve formare una curva aggraziata verso l’alto.
Spalle: Devono essere forti e muscolose, ma non pesanti. Le scapole ampie, piatte e ben strette alla cassa toracica, devono avere un’inclinazione all’indietro molto pronunciata dal basso verso l’alto, così da formare un angolo retto con il braccio superiore.
Arti Anteriori: Dai gomiti stretti e forti e dai metacarpi verticali, gli anteriori hanno una struttura ossea forte e rotonda. Il cane dovrebbe ergervisi in modo solido e questi dovrebbero essere perfettamente paralleli. Nei cani adulti, la lunghezza degli anteriori dovrebbe essere approssimativamente pari alla profondità della cassa toracica.
Arti Posteriori: Visti da dietro, i posteriori devono presentarsi paralleli e le cosce muscolose e ben sviluppate. La grassella deve essere ben curvata ed i garretti ben angolati e bassi, con l’osso che va fino al piede corto e forte.
Coda: Grossa alla radice, si assottiglia verso la punta.
MOVIMENTO:
Nel movimento il cane deve essere dritto, sciolto e con una tipica aria sbarazzina. Al trotto, gli arti anteriori e posteriori devono essere paralleli, mentre ad una velocità più elevata gli anteriori possono convergere verso l’interno, andando a raggiungere, nella spinta, gli arti posteriori. Il movimento dell’anca deve essere ben articolato, flettendo al ginocchio e al garretto ed ottenendo in questo modo una grande spinta.
TAGLIA E PESO:
L’altezza non dovrebbe superare i 35,5 Cm e dovrebbe dare l’impressione di sostanza in base alla taglia e al sesso del cane. Non ci sono limiti di peso. Dovrebbe essere in ogni caso bilanciato
Grasco’s Kennel